La cura delle malattie delle piante o la prevenzione da possibili attacchi da parte di agenti patogeni, insetti, funghi, batteri o parassiti che siano, viene eseguita con prodotti biologici, nel massimo rispetto dell’ambiente e cercando di agire specificatamente solo sul problema insorto.
I trattamenti fitosanitari sono efficaci nei casi di attacco “parassitario” come quelli sopra delineati, ma a volte il problema non è dovuto all’attacco di agenti patogeni esterni, ma più semplicemente si tratta di interventi legati a disfunzioni della fisiologia delle piante o del terreno, che possono tradursi in danni dovuti dal freddo o dal caldo, da carenze nutrizionali, carenza di luce, eventi atmosferici, tossicità dovuta all’abuso dei diserbanti, squilibri idrici per troppa o per scarsa irrigazione, errate valutazioni degli effetti di acidità o alcalinità del terreno sulle coltivazioni . In questi casi l’intervento può essere solo di tipo colturale o agronomico teso al riequilibrio delle condizioni fisiologiche ottimali.
I trattamenti fitosanitari aerei vengono eseguiti con atomizzatore portato a spalla che spara aria mista a microparticelle del prodotto attivo solitamente in soluzione acquosa. Queste sostanze vengono veicolate in virtù della pressione dell’aria e, grazie alla notevole forza di spinta del getto misto di aria e soluzione liquida che smuove rami e fogli, si depositano in modo efficace e uniforme su entrambi i lati delle foglie e dei rami, penetrando in profondità. Si possono trattare in questo modo sia piante a terra, orti e arbusti, che siepi, alberi da frutto e ornamentali di notevole altezza.