Camminamenti e Pavimentazioni, Aiuole e Bordure

Camminamenti e Pavimentazioni, Aiuole e Bordure

Non sottovalutiamo l’importanza dei percorsi all’interno dei giardini, in quanto assolvono alla funzione di collegamento fra le sue parti, ma allo stesso tempo devono essere esteticamente belli per impreziosire ulteriormente l’ area verde. Per assolvere pienamente a questa doppia funzionalità, i materiali con i quali sono realizzati dovrebbero essere di forte struttura e in relazione armonica con la casa o con quella dell’ambiente che la circonda, con scelte diverse nel caso sia esso un ambiente tipico di campagna o di città. Per quanto riguarda i materiali, il consiglio è di non utilizzarne più di un paio per non ridondare in troppi accostamenti difficilmente armonizzabili fra loro. Ad esempio vanno bene pietra e parti in legno, ghiaietto e legno, ghiaietto e pietra, pietra e ciottoli. Sono tutti accostamenti ben assortiti fra loro, materiali di semplice struttura ma di buon effetto estetico. Si possono ben utilizzare anche gli autobloccanti in cemento che hanno un costo non eccessivo, sono autodrenanti, cioè permettono l’infiltrazione dell’acqua nel terreno sottostante e molti modelli presentano la superficie variamente colorata e lavorata anche ad imitazione di materiali più pregiati.Altra soluzione è data dal classico cotto, a mattoni o tavelle. Di grande effetto, sono materiali molto duraturi ma se non trattati hanno facilità a macchiarsi per assorbimento. Marmi e pietre sono molto belli, con varie pezzature e tagli e di diverso colore a seconda dei minerali di composizione, ma al di là dell’apparenza possono risultare materiali abbastanza fragili, soprattutto le lastre di grandi dimensioni che si possono crepare se messe sotto sforzo. Per evitare scivolamenti meglio sottoporle a finitura tipo graffitura. Infine i classici mattoni in argilla, se ben alternati ad incastro fra loro a formare disegni di buon effetto ed in particolare ambienti, fanno sempre un ottimo effetto e sono di ottima durata.

 

Le aiuole possono sia delimitare che impreziosire le zone del giardino, accompagnando camminamenti o fiancheggiando l’abitazione, così come potrebbero costituire oasi di colore o di profumi e aromi collocate separatamente in zone strategiche ma confacenti all’idea generale di architettura dell’area verde. Esse pertanto hanno sia funzione estetica che funzionale. Dal punto di vista estetico sono importanti i colori, gli odori, cercando di armonizzare i periodi di fioritura e da non sottovalutare l’importanza delle bordure che sono i grado di arricchire ulteriormente l’effetto visivo. Le forme disegnate dalle aiuole assolvono sia alla funzione di estetica, se sono realizzate in modo da aumentare l’effetto visivo dell’area (magari poste in modo asimmetrico per dare un’idea di maggiore spazio), che di funzionalità se servono a delimitare i passaggi. A volte possono essere realizzate come zone ben circoscritte e diversamente coltivate dal giardino circostante. In questo caso devono risultare ben “isolate” dal punto di vista di composizione, di struttura fisica, chimica e nutrizionale del terreno al proprio interno. Le condizioni climatiche del giardino rimarranno comunque le stesse nell’intera area, per cui accostamenti di specie vegetali troppo discordanti fra loro, anche se nell’immediato sono di bell’effetto, alla lunga non sono consigliati.